-
Prenotazione hotel e residence
-
Biglietteria aerea di linea e low cost
-
Biglietteria marittima
-
Biglietteria ferroviaria Trenitalia, SNCF, Italo
-
Biglietteria bus
-
Transfer aeroporti
-
Visti turistici
-
Assicurazioni di viaggio
-
Cofanetti regalo
-
Noleggi auto e imbarcazioni
AGRIGENTO
e i MANDORLI in FIORE
13 - 16 marzo 2025
Programma
Giovedì 13/3 - TORINO – PALERMO - SAMBUCA DI SICILIA e SCIACCA - AGRIGENTO Ritrovo dei signori partecipanti all’aeroporto di Torino Caselle in tempo utile per il volo diretto per Palermo. All’arrivo, trasferimento in bus a Sambuca di Sicilia che conserva ancora le tracce della sua matrice islamica nel "quartiere arabo", costituito da un impianto urbano che si sviluppò attorno a sette "vicoli saraceni" (li setti vaneddi), trasformati in un museo vivente di storia arabo-sicula. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Sciacca, città marinara, turistica e termale, ricca di monumenti e chiese, nota fra l'altro per il suo storico carnevale e per la sua ceramica. Di particolare interesse il centro storico e l’affaccio sul caratteristico porticciolo. Cena e pernottamento in hotel ad Agrigento. Venerdì 14/3 - PALMA DI MONTECHIARO e NARO Colazione e partenza per Palma di Montechiaro. Nel romanzo Il Gattopardo, i Salina si recavano, per villeggiatura, nel feudo Donnafugata, luogo di pura invenzione dove possono essere riconosciuti due paesi siciliani, luoghi molto cari allo scrittore; Tomasi così scrisse al Barone Enrico Merlo di Tagliavia: "Donnafugata come paese è Palma, come palazzo è Santa Margherita". È possibile assaporare la storia della famiglia Tomasi visitando la cittadina di Palma di Montechiaro, con la Chiesa Madre, il Monastero delle Benedettine, luogo di sepoltura della Beata Corbera (Elisabetta Tomasi di Lampedusa). Trasferimento a Naro e degustazione rinforzata di prodotti locali. Nel pomeriggio visita di questo borgo, perla medievale e barocca, scrigno inesauribile di tesori artistici e storici, custode di un passato denso di avvenimenti che l’ha reso unico nel tempo. Rientro in hotel ad Agrigento per cena e pernottamento. Sabato 15/3 - AGRIGENTO, CENTRO STORICO e VALLE DEI TEMPLI Prima colazione e visita del centro storico di Agrigento e della celebre Valle dei Templi, dichiarata dall'Unesco Patrimonio Mondiale dell'Umanità, dove tra i mandorli sorgono i resti dell'antica Akragas, definita da Pindaro "la più bella città costruita dai mortali". Si potranno ammirare il tempio di Giunone, quello della Concordia e il tempio di Ercole. Agrigento è anche la città in cui Luigi Pirandello è nato e si è formato ed è la città "teatro" dei suoi personaggi in cerca di autore. Visita della Casa Museo che contiene cimeli, lettere, foto, manoscritti e dipinti che consentono di ricostruire la vicenda umana ed esistenziale dello scrittore. Pomeriggio libero per assistere alle manifestazioni dedicate alla Sagra del Mandorlo in Fiore. Cena e pernottamento in hotel ad Agrigento. Domenica 16/3 - SCALA DEI TURCHI - TORINO Colazione e mattinata a disposizione per assistere alle manifestazioni dedicate alla Sagra del Mandorlo in Fiore. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza in bus e sosta alla Scala dei Turchi, una parete rocciosa di pietra calcarea a picco sul mare, che deve il suo nome ai pirati e ai saraceni che nel corso delle loro incursioni vi trovavano riparo. Proseguimento per l’aeroporto di Palermo in tempo utile per il volo diretto per Torino.
La quota comprende:
Volo diretto Torino – Palermo – Torino con bagaglio incluso, accompagnatore da Torino, tutti i trasferimenti in bus in Sicilia, sistemazione in hotel 3-4 stelle, trattamento di mezza pensione con cena in hotel e bevande incluse, auricolari, degustazione rinforzata a Leano, guide locali come da programma, assicurazione medico bagaglio.
La quota non comprende:
I pasti fuori programma, le tasse di soggiorno (se e ove richieste), le mance, le spese personali, tutto quanto non espresso ne LA QUOTA COMPRENDE.